Il Blog di Olio Abbo
Passione per l’olio. Dal 1893.
Olio Abbo conquista il premio “Best Condiment” al Gusto Quality Award 2024
Il 18 e 19 ottobre 2024 a Cava Manara, in provincia di Pavia, si è tenuta la seconda edizione del Gusto Quality Awards, un prestigioso evento dedicato alla promozione del Made in Italy e delle sue eccellenze enogastronomiche. Questa manifestazione, organizzata da B2B...
Incontro tra eccellenze italiane nell’Alta Cucina: la collaborazione tra Olio Abbo e l’Accademia IFSE
Da anni l’azienda Abbo e IFSE, Italian Food Style Education, Accademia d’Alta Cucina e Pasticceria, collaborano fianco a fianco per trasmettere ai futuri chef l’arte e la cultura dell’eccellenza gastronomica italiana. Questa sinergia, che coniuga tradizione e...
La fioritura degli ulivi (primavera 2022)
Aprile è tempo di fioritura per i nostri ulivi in montagna (a valle hanno iniziato un po' prima). Le piogge che hanno animato gli ultimi giorni di aprile hanno fatto molto bene alle piante, idratandole nel momento più importante dell'anno, e salvando la produzione....
Olio Abbo HS 2021: i parametri di un extravergine di alta qualità
La qualità dell'olio extravergine viene da lontano, nasce nel campo, e si costruisce passo passo quando si pota con cura l'olivo favorendo la raccolta e la crescita ordinata della pianta, quando si aggiunge la giusta dose del giusto concime, aiutando la crescita sana...
Olive taggiasche: storia, caratteristiche, usi delle famose olive liguri
Sono certo che ne hai sentito parlare, forse conosci anche il loro sapore, e magari hai avuto la fortuna di assaggiare l'olio prodotto dalla loro molitura: sto parlando delle olive taggiasche, autentica eccellenza agroalimentare della Liguria, la loro terra di...
L’oliveto di Bajardo, dove gli olivi crescono in quota
I terreni di montagna sono difficili da coltivare: il solo è meno profondo e soggetto a dilavamento quando piove, il clima è meno mite e il terreno scosceso è poco agevole. Il terrazzamento è un suggestivo ma faticoso rimedio con cui i contadini del passato sono...
Il trasporto delle olive: le cassette per uso alimentare
Mano mano che bruchiamo le olive, le raccogliamo all'interno delle cassette. Scommetto che hai presente come sono fatte le casse per le olive, recipienti dalla forma peculiare e dai tipici colori verde scuro (o verde oliva), rosso e giallo. Sembrano strumenti banali,...
La camminata tra gli ulivi taggiaschi di Bajardo 2021
Come promesso lo scorso 24 ottobre abbiamo partecipato all'iniziativa nazionale Camminata tra gli ulivi. In tantissimi avete scelto di passare una domenica nelle campagne di Bajardo (IM), alla scoperta degli olivi taggiaschi di montagna, tra fitti boschi e aspri...
La brucatura delle olive: come raccogliamo le olive in montagna
La brucatura è la raccolta a mano delle olive direttamente dalla pianta. Per millenni è stato l'unico modo utilizzato dai contadini per raccogliere le drupe degli ulivi, aiutandosi con attrezzi semplici quali pettini manuali, scale e reti. Oggi chi sceglie questa...
Camminata tra gli ulivi 2021
Quest'anno partecipo alla Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, mettendo a disposizione i miei oliveti di montagna e il frantoio più alto del mondo. La camminata tra gli Olivi è un evento su scala nazionale organizzato dall'Associazione Nazionale Città...
DOP Riviera Ligure, il disciplinare dell’olio taggiasco: cos’è e come funziona
Senti spesso sigle come DOC, DOCG, IGT, IGP e DOP, e sai che sono associate a prodotti enogastronomici di migliore qualità, eventualmente anche più costosi. Ma sai in cosa consistono e come funzionano? Te lo spiego io. Le denominazioni di origine: dalla DOC...
Concimare gli olivi: quando fa bene alle olive
Abbiamo portato gli olivi in montagna per sottrarli alla chimica, e poi gli diamo il concime? Si. Utilizziamo soltanto concimi minerali per aiutare le piante a crescere nei terreni ruvidi e scoscesi delle Alpi Liguri. Quando le piante sono ben nutrite sono sane, e si...