Senti spesso sigle come DOC, DOCG, IGT, IGP e DOP, e sai che sono associate a prodotti enogastronomici di migliore qualità, eventualmente anche più costosi. Ma sai in cosa consistono e come funzionano? Te lo spiego io. Le denominazioni di origine: dalla DOC...
Abbiamo portato gli olivi in montagna per sottrarli alla chimica, e poi gli diamo il concime? Si. Utilizziamo soltanto concimi minerali per aiutare le piante a crescere nei terreni ruvidi e scoscesi delle Alpi Liguri. Quando le piante sono ben nutrite sono sane, e si...
L’olio che porti in tavola viene da lontano. Non necessariamente in senso geografico: l’Italia è il terzo produttore mondiale di extravergine, con coltivazioni estese in tutte le regioni, perciò, se non compri olio industriale al supermercato, è probabile...
Recentemente mi sono imbattuto in un meme pro-natura che salta il valore della terra intesa come campagna coltivata. Il meme è costituito su una immagine che ricorda un modo antico di raccogliere i frutti, con cesti di vimini pieni di agrumi e mele, adagiati sotto gli...
Quando racconto di come abbiamo riportato l’olio extravergine di oliva in montagna, mi soffermo spesso sui vantaggi dell’agricoltura di alta quota, soprattutto se riferita agli ulivi. Lo faccio da olivicoltore che nell’esperienza quotidiana ne...