I terreni di montagna sono difficili da coltivare: il solo è meno profondo e soggetto a dilavamento quando piove, il clima è meno mite e il terreno scosceso è poco agevole. Il terrazzamento è un suggestivo ma faticoso rimedio con cui i contadini del passato sono...
Mano mano che bruchiamo le olive, le raccogliamo all’interno delle cassette. Scommetto che hai presente come sono fatte le casse per le olive, recipienti dalla forma peculiare e dai tipici colori verde scuro (o verde oliva), rosso e giallo. Sembrano strumenti...
Come promesso lo scorso 24 ottobre abbiamo partecipato all’iniziativa nazionale Camminata tra gli ulivi. In tantissimi avete scelto di passare una domenica nelle campagne di Bajardo (IM), alla scoperta degli olivi taggiaschi di montagna, tra fitti boschi e aspri...
La brucatura è la raccolta a mano delle olive direttamente dalla pianta. Per millenni è stato l’unico modo utilizzato dai contadini per raccogliere le drupe degli ulivi, aiutandosi con attrezzi semplici quali pettini manuali, scale e reti. Oggi chi sceglie...
Quest’anno partecipo alla Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, mettendo a disposizione i miei oliveti di montagna e il frantoio più alto del mondo. La camminata tra gli Olivi è un evento su scala nazionale organizzato dall’Associazione...