Il Blog di Olio Abbo
Passione per l’olio. Dal 1893.
La potatura degli olivi: come e quando potiamo
L'olio che porti in tavola viene da lontano. Non necessariamente in senso geografico: l'Italia è il terzo produttore mondiale di extravergine, con coltivazioni estese in tutte le regioni, perciò, se non compri olio industriale al supermercato, è probabile che il...
La natura è la migliore banca? Riflessioni di un olivicoltore sopra un meme
Recentemente mi sono imbattuto in un meme pro-natura che salta il valore della terra intesa come campagna coltivata. Il meme è costituito su una immagine che ricorda un modo antico di raccogliere i frutti, con cesti di vimini pieni di agrumi e mele, adagiati sotto gli...
L’Olio di Montagna: naturalmente protetto dai parassiti, lo dice la scienza
Quando racconto di come abbiamo riportato l'olio extravergine di oliva in montagna, mi soffermo spesso sui vantaggi dell'agricoltura di alta quota, soprattutto se riferita agli ulivi. Lo faccio da olivicoltore che nell'esperienza quotidiana ne riscontra i benefici, e...
Abbo va a Bajardo e recupera il frantoio più alto del mondo
Olio Abbo è un'impresa familiare che produce olio dal 1893: da allora siamo legati alla Liguria e in particolare alla Riviera di Ponente e all'entroterra imperiese. Produciamo olio 100% italiano, proveniente anche da uliveti nel nord Italia, ma il nostro orgoglio è...
Bajardo: una perla che rinasce grazie all’agricoltura
Lasciando la rinomata riviera ligure per avventurarsi nell'entroterra, si finisce inevitabilmente per salire rapidamente di quota, passando in pochi chilometri dal mare ad oltre 1000 metri di altitudine. Salendo si incontrano un'infinità di piccoli centri abitati...
Dagli ulivi in alta quota nasce l’olio di montagna
Quando pensiamo alle olive facilmente richiamiamo alla mente paesaggi tipicamente mediterranei: le colline toscane, le pianure pugliesi, i terreni marginali del sud Italia, le isole greche, le coste del nord Africa e del Medio Oriente, la Spagna. Il binomio ulivi -...