Aceto balsamico di Modena IGP 250ml

Disponibile

L’aceto balsamico di Modena, il più celebre nonché il più pregiato, è ottenuto da mosti di uve provenienti da vitigni di Lambrusco, Ancellotta, Trebbiano, Sauvignon e Sgavetta, coltivati nella provincia di Modena, nella zona compresa tra la valle del fiume Secchia fino alla sinistra del fiume Reno. Prodotto 100% italiano.

9,90 

Spedizione gratuita sopra i 69€

Reso garantito 30gg

Chiamata del corriere giorno prima della consegna

Tracciabilità del tuo ordine

Paga con Carta di credito, Paypal, bonifico o Contrassegno.

Pagamenti sicuri

Vogliamo fornire ai nostri clienti la massima flessibilità e sicurezza. Puoi pagare con carta di credito, Paypal, bonifico bancario o contrassegno.

Reso gratuito

Garantiamo il reso gratuito su tutti i nostri prodotti entro 30 giorni dalla consegna. Ti basterà contattarci per concordare le modalità.

Imballaggio sicuro e salvafreschezza

La nostra esperienza nell’organizzare una spedizione rapida che salvaguardi al 100% la qualità del prodotto è uno dei nostri fiori all’occhiello:

  • imballaggio ecologico in difesa dell’ambiente
  • spedizione assicurata in caso (molto raro) di rotture o problematiche
Spedizione veloce e consegna

Siamo abituati a spedire i nostri prodotti e in particolare l’olio fin da prima dell’avvento di internet e degli e-commerce:  

  • spedizioni entro 48 ore lavorative dalla ricezione del pagamento
  • telefonata 24 ore prima della consegna da parte del corriere per concordare l’orario
Spedizione gratuita da 69€

Con un ordine minimo di 69 euro la spedizione te la regaliamo noi.

Artigiani dal 1893

La garanzia di una storia lunga 130 anni. Di generazione in generazione si è tramandata la tradizione olearia.

Azienda Green

Il nostro frantoio è a piena indipendenza energetica e utilizziamo i noccioli come combustibile.

Mastri Oleari

Tra i fondatori dei Mastri Oleari: un’associazione volta a difendere l’olivicoltura e valorizzare gli autentici oli extravergini.

Non solo olio

Eccellenti prodotti enogastronomici 100% made in Italy, selezionati per te da Abbo per trasformare in festa ogni cena.

Caratteristiche organolettiche

Con il termine Aceto balsamico si intende comunemente un condimento caratteristico prodotto nelle province di Modena e Reggio Emilia , ottenuto dal mosto d’uva cotto. Si differenzia dall’aceto di vino perché non deriva da un liquido alcolico, bensì da un liquido zuccherino (il mosto cotto).
L’aceto balsamico prelevato dalle botti al termine del periodo di invecchiamento ha un aspetto ed un aroma intenso inconfondibile. Il sapore non è necessariamente acido, ma può variare ed essere anche piuttosto dolce. Il colore è simile alla liquirizia e la consistenza è sciropposa. L’aceto balsamico destinato al commercio deve avere le seguenti caratteristiche:
a) liquido di colore bruno scuro, sapore dolce acido, odore aromatico, gradito e caratteristico;
b) acidità totale espressa in acido acetico non inferiore a grammi 6% ml;
c) quantitativo di alcole non superiore all’1,5 per cento in volume;
d) estratto secco, dedotti gli zuccheri, non inferiore a grammi 30 per litro;
e) eventuale aggiunta di caramello.

In cucina

L’aceto balsamico di Modena può essere utilizzato per primi piatti, flan, risotti, sughi e cotture leggere, per arricchire le fettine di carne di manzo, il pinzimonio e le insalate; trova impiego anche per insaporire a fine cottura gamberetti, braciole d’agnello e filetto di carni rosse scottate. È adatto per la preparazione di fondi di cottura per la selvaggina e animali da cortile. È ottimo anche a crudo nella maionese e
nelle salse agrodolci per i lessi o il pesce, nei risotti alle verdure o agli scampi, nei primi piatti ricchi e nobili come il filetto di manzo o il fegato d’oca. L’acidità sfuggente lascia al palato una sensazione di gusto dolce e complesso, aromatico al retrogusto. È un prodotto complesso, ricco di profumi e armonici sapori tendenti al dolce, che si può anche adattare a formaggi importanti,
saporiti e piccanti, macedonie di frutti di bosco, fragole o ciliegie, creme pasticcere o gelati, panettone o strudel. Importante è che l’aceto balsamico rimanga al fuoco solo per pochi istanti al fine di non vanificare gli aromi così a lungo perfezionati.